Linen, precious as the future

Linen, precious as the future

Linen, precious as the future

SSUCHY-Next

Biocompositi strutturali e multifunzionali sostenibili da fibre naturali ibride e polimeri bio-based

Oltre ad Upwears, Linificio partecipa a diversi progetti europei per lo sviluppo di materiali compositi biobased.

SSUCHY-Next mira a potenziare la produzione di fibre di canapa e sviluppare resine bio-based per compositi circolari ad alte prestazioni, destinati ad applicazioni industriali come una pala eolica da 12,6 metri, pannelli di facciata stampati in massa, travi in legno laminato e materiali in legno trasparente.

Obiettivi chiave:

  • stabilire catene del valore affidabili per la fornitura di fibre e tessuti di canapa.
  • sviluppare e implementare nuove resine bio-based (polimero acrilico Elium, benzossazina, BG-epoxy).
  • integrare i compositi bio-based nei settori dell’energia eolica, costruzioni, automotive e beni di consumo, avanzando verso la prontezza industriale TRL7.
  • dimostrazione completa della sostenibilità ambientale e riciclabilità tramite analisi del ciclo di vita (LCA), creazione del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) e pratiche di gestione dati aperti.

Linificio contribuisce come partner industriale chiave, garantendo la fornitura e il progresso tecnico delle fibre di canapa per applicazioni in compositi bio-based, supportandone l’integrazione nei settori delle costruzioni, energia eolica e automotive all’interno del quadro progettuale e garantendone la catena del valore e la riduzione dell’impatto ambientale.

Il consorzio riunisce 17 partner da 6 paesi europei, coordinati dalla KU Leuven:
5 partner accademici: KU Leuven (Belgio), TU Delft (Paesi Bassi), Université de Bourgogne Franche-Comté UBFC (con affiliati UFC ed ENSMM) (Francia), Danmarks Tekniske Universitet DTU (Danimarca), ECOLE NATIONALE D’INGENIEURS DE TARBES (ENIT) (Francia)
2 centri di ricerca: CETIM (Francia), MATERIA NOVA (Belgio)
7 PMI: ECO-TECHNILIN (Francia), HEMP-ACT (Francia), SAS WOODOO (Francia), NPSP BV (Paesi Bassi), Olsen Wings A/S (Danimarca), BITREZ (Regno Unito), TERRE DE LIN (Francia)
2 grandi aziende: ARKEMA (Francia), LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE (Italia)
1 cluster: BIOECONOMY FOR CHANGE (Francia)

Il progetto ha una durata di 48 mesi (settembre 2024 – agosto 2028) con un budget totale di 8 milioni di euro (finanziato con 6,7 milioni di euro dalla Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) nell’ambito dell’Accordo di Sovvenzione n. 101157517, con supporto aggiuntivo da parte di Horizon Europe dell’UE e della Bio Based Industries Consortium).