STORIA - Linificio e Canapificio Nazionale
SUL FILO DELLA STORIA
Tra dei e leggende, tra gli Egizi e Leonardo, la nostra storia si fonde e si confonde con la millenaria Storia del lino.
1810 | Philippe de Girard deposita il brevetto del primo filatoio a umido, che dà il via alla filatura del lino.
|
1873 | Sulla scia dello sviluppo industriale, il 14 gennaio nasce il Linificio e Canapificio Nazionale S.p.A., per volontà di Andrea Ponti. Considerata una delle più antiche aziende europee e simbolo dell'eccellenza del Belpaese nella produzione di canapa e lino, le sue prime attività si concentrano sulla filatura a bagno e su quella a secco.
|
1876 | Il Linificio è la terza società italiana quotata alla Borsa di Milano.
|
1920 | Con l'acquisizione di numerosi stabilimenti, l'azienda assume dimensioni nazionali e ambisce a diventare un punto di riferimento in una prospettiva mondiale.
|





1940- 1960 | Il boom economico, unito a un clima politico favorevole, permette al Linificio di consolidare la sua crescita e la sua produzione per il mercato nazionale ed internazionale. |
1985 | Il Gruppo Marzotto acquisisce il pacchetto azionario di maggioranza del Linificio (54% del capitale). |
1993- 2002 | È il tempo della produzione in Tunisia e della nascita di UAB Lietlinen, in Lituania, per avvicinare il Linificio ai nuovi mercati dell'Europa orientale. |
2003 | Anno della fusione con Zignago Tessile S.p.A., secondo filatore europeo con una consolidata tradizione basata sulla qualità e sul servizio nel mercato tessile.
|
Oggi il Linificio e Canapificio Nazionale è controllato al 100% dal Gruppo Marzotto che arricchisce la sua gamma d'offerta con articoli in lino per il settore abbigliamento e arredo casa.
Linificio e Canapificio Nazionale Srl Società Benefit
T. +39 035 634 011
F. +39 035 634 027
Follow us
Main Suppliers
Privacy and Cookies Policy | Dati Societari